Finalmente in viaggio! Erano diversi anni che volevamo visitare il grande nord, ma per diverse ragioni, sino ad oggi, abbiamo scelto altre mete. Quest'anno sembra la volta buona.
Non abbiamo pianificato il viaggio nei minimi dettagli, seguiremo in linea di massima le indicazioni della guida "Obiettivo Scandinavia" di Mimma Ferrante e Maurizio Karra e visiteremo la Norvegia, parte della Finlandia e la Svezia.
In questo viaggio abbiamo sperimentato l'uso dell'App "Polarstep", una App che permette la registrazione sia dell'itinerario sia del diario con relative immagini e video. Ci siamo trovati molto bene. Il diario pubblicato qui è un estratto di quanto contenuto in quello pubblicato su Polasterp.
05-07-2025 da Cles a Seesen
Finalmente in viaggio! Erano diversi anni che volevamo visitare il grande nord, ma per diverse ragioni, sino ad oggi, abbiamo scelto altre mete. Quest'anno sembra la volta buona. Oggi prima lunga tappa di trasferimento attraverso Austria e Germania. Devo ammettere che i paesaggi attraversati della Germania mi sono piaciuti.
Percorsi 900 km
06-07-2025 da Seesen a Lund
Secondo giorno di trasferimento, anche se più breve. Siamo entrati in Danimarca attraverso il traghetto da Puttgarden a Rodby. Nel pomeriggio abbiamo visitato il centro storico di Malmo; molto carino racchiuso da un canale. Quindi trasferimento a Lund per la notte.
Percorsi 568 km (progressivi 1.468 km)
07-07-2025 da Lund a Sotenas Kommun
Iniziamo di buon mattino le visite. Visitiamo la cattedrale di Lund e il suo centro storico. Siamo in bicicletta ed al rientro piove. Ci trasferiamo a Helsingborg con la sua torre Karnan. Proseguiamo per Gothenburg, la seconda città della Svezia. Qui visitiamo un museo galleggiante; in pratica alcune navi militari dismesse. Per la prima volta abbiamo l'occasione di visitare un sottomarino. Pensavo che gli spazi del camper ed ancor più quelli del Defender fossero piccoli, ma sono enormi se confrontati con quelli all'interno del sottomarino. Infine ci dirigiamo per la notte nel paese di Smogen. Un paese di pescatori incastonato in un ambiente naturale fantastico.
Percorsi 425 km (progressivi 1.893 km)
08-07-2025 da Sotenas Kommun a Ulefoss
Sveglia di buon ora per vedere i pescherecci al rientro, ma era troppo tardi. Acquistiamo dei gamberi freschi che cucineremo a cena e dei gamberetti già pronti per preparare dei panini per colazione. Ci trasferiamo a Tanum per vedere le famose incisioni rupestri. Molto interessanti. Entriamo finalmente in Norvegia e visitiamo la fortezza di Halden e poi il porto turistico di Drobak. Molto carino. Decidiamo di trascorrere la notte a Ulefoss in riva al lago, ma prima visitiamo una delle chiuse del canale di Telemark nel paese di Skien.
Percorsi 450 km (progressivi 2.343 km)
09-07-2025 da Ulefoss a Odda
Giornata dedicata alla visita delle chiese in legno. Ma lungo il tragitto abbiamo ammirato diversi "Stabbur", granai ed abitazioni d'epoca caratteristici di quest'area. Prima di arrivare ad Hedsal dove sorge la più grande e ben conservata chiesa, abbiamo attraversato Notodden, conosciuto per il sito industriale patrimonio dell'UNESCO. Qui nei primi del '900 si estremamente l'azoto dall'aria per produrre fertilizzanti. Visitiamo in successione la chiesa ed il relativo museo all'aperto di Heddal e di Eidsborg. Infine quella di Roldal. Prima si arrivare a Roldal percorriamo la "Strada di Haukeli" con paesaggi mozzafiato. Infine ammiriamo le cascate di Latefossen. Poi cerchiamo un posto dove dormire. Non vogliamo andare in un'area attrezzato o in un campeggio; sono troppo cari. Rimaniamo in un parcheggio nel paese di Odda anche se in tutta la zona è proibito il campeggio; speriamo di non essere cacciati o multati.
Percorsi 310 km (progressivi 2.653 km)
10-07-2025 da Odda a Sunnfijord
Oggi abbiamo l'obiettivo di arrivare oltre Bergen, naturalmente visitandolo. Iniziamo con la visita della chiesa in pietra più vecchia della Norvegia a Voss. A Bergen visitiamo la Rosenkrantztarnet, la Mariakirkje, il quartiere di Bryggen, il porto di Vagen, il mercato e la Domkirkje. Volevamo assaggiare la zuppa di Bergen, ma i prezzi sono per noi proibitivi. Usciamo da Bergen in direzione Alesund.
Percorsi 330 km (progressivi 2.982 km)
11-07-29025 da Sunnfijord a Hustadvika
Partiamo di buon mattino alla volta dei ghiacciai del Supphellebreen e del Boyabreen che insieme formano il Jostedalsbreen, il più grande ghiacciaio dell'Europa continentale. Proseguiamo per Alesund. Città dai lineamenti molto diversi dalle altre città norvegesi, in quanto gli edifici sono in muratura e non in legno. Infine percorriamo e ci fermiamo per la notte sulla famosa "Strada Atlantica". Uno scenario meraviglioso. Bisogna anche dire che tutto il percorso di oggi, ma anche quello dei giorni scorsi, è un susseguirsi di panorami mozzafiato.
Percorsi 405 km (progressivi 3.388 km)
12-07-2025 da Hustadvika a Namsskogan
13-07-2025 da Namsskogan a Reine
14-07-2025 da Reine a Lodingen
Siamo in paradiso. E qui potrebbe finire il diario della giornata. Le isole Lofoten sono di una bellezza indescrivibile. Iniziamo con la visita del paese di A°, il paese all'estremo meridionale delle isole, poi risaliamo verso nord visitando i vari paesini di pescatori che incontriamo per strada. Uno più particolare dell'altro. Incontriamo anche alcune spiagge di sabbia bianca, nemmeno fossimo ai Caraibi.
Percorsi 258 km (progressivi 4.569 km)
15-07-2025 da Lodingen a Balsfjord
A malincuore dobbiamo lasciare le isole Lofoten e proseguire il nostro viaggio verso nord. Facciamo una prima deviazione verso Harstad dove visitiamo una chiesa del 1200 al cui interno si trovano tre politici medievali. Sulla strada verso nord visitiamo il Polar Park. Da qui ci dirigiamo verso Tromso che conta due chiese, una antica in legno ed una moderna. Purtroppo entrambe sono chiuse; siamo arrivati dopo le 18.00. Il centro storico formato da case in legno è carino. Ritorniamo sui nostri passi sino ad uno slargo che si affaccia su un fiordo dove ci sistemiamo per la notte.
Percorsi 446 km (progressivi 5.015 km)
16-07-2025 da Balsfjord a Nordkapp
Proseguiamo il nostro viaggio verso nord fermandoci ad Alta dove visitiamo un sito di graffiti rupestri risalenti dal 6000 al 2000 a.c. Davvero molto interessante grazie anche al libretto guida in italiano. Vista l'ora decidiamo di raggiungere già in serata Capo nord con l'obiettivo di ammirare il cosiddetto "sole di mezzanotte". Purtroppo il capo è avvolto da una coltre di nuvole. In compenso gli ultimi 130 chilometri per raggiungerlo sono di una bellezza struggente.
Percorsi 574 km (progressivi 5.589 km)
17-07-2025 Nordkapp a Karasjok
Ieri, basandoci solo sulla nostra guida, pensavamo di poter dormire nel parcheggio di Capo Nord, ma da un paio d'anni non è più possibile. Se avessimo guardato sull'App "Park4night", che utilizziamo quotidianamente, lo avremmo saputo. Ritorniamo sui nostri passi per circa 6 chilometri dove ci sistemiamo in una piazzola. Questa mattina, giudicando eccessivo il prezzo del parcheggio, decidiamo di spostare il camper in una piazzola più vicina e percorrere gli ultimi 2 chilometri a piedi sfidando il forte vento. Capo nord ha un suo fascino. Scambiate due chiacchiere con un ciclista, arrivato sin lì dalla Germania, e rientrati in camper pranziamo con vista su una bellissima baia. Oggi, finalmente, vediamo le prime Renne al pascolo. Pianificato il percorso di rientro ci dirigiamo alla volta di Karasjok per visitare un'area dedicata al popolo Sami, purtroppo chiusa.
Percorsi 284 km (progressivi 5.873 km)
18-07-2925 da Karasjok a Rovaniemi
Questa notte abbiamo fatto conoscenza con la specie animale meno apprezzata dei paesi baltici: le zanzare.
Avevamo trovato uno spot molto carino. Appena arrivati sul posto ci siamo accorti della presenza di questi "deliziosi" insetti, ma confidavamo che non potessero entrare in camper. Mai idea fu così sbagliata! Verso le 02.00 abbiamo dovuto spostarci. Fortunatamente abbiamo trovato uno spot lontano dall'acqua e quindi con minor presenza di zanzare.
Esausti dalla battaglia e dalla notte insonne ci siamo diretti a Inari per visitare il museo della cultura Sami. Davvero molto interessante. Abbiamo quindi proseguito verso sud, ebbene si, siamo sulla via del rientro, sino a Sodnakyla dove visitiamo una chiesa Sami in legno del '600. Molto, molto bella.
Infatti con l'obiettivo di non ingaggiare un'altra battaglia notturna, ci siamo diretti a Napapiiri, sul circolo polare artico, in casa di Babbo Natale, dove sostare nel parcheggio del centro, che essendo in asfalto, lontano da corsi d'acqua e laghi, e abbastanza antropizzato, speriamo sia meno infestato da questi insetti maleducati.
Percorsi 422 km (progressivi 6.295 km)
19-07-2025 da Rovaniemi a Pitea Kommun
Iniziamo la giornata molto riposati, senza l'assillo delle zanzare. Siamo a casa di Babbo Natale quindi visitiamo il suo "villaggio" e facciamo la sua conoscenza. Non possiamo nemmeno esimerci da spedirci una cartolina.
Ci trasferiamo quindi a Tornio per vedere una chiesa antica con dei bei affreschi, ma all'arrivo scopriamo che è chiusa per una funzione religiosa; peccato. Passiamo alla meta successiva, una città chiesa: Gammelstad di Lulea. Un insieme di case attorno ad una chiesa che avevano la funzione di ospitare i fedeli che giungevano da lontano per partecipare alle funzioni religiose. Qui visitiamo anche il museo all'aperto di Hagnan.
Anche alla terza meta troviamo la chiesa chiusa per una funzione religiosa. Decidiamo quindi di andare in un campeggio per fare alcune faccende domestiche.
Percorsi 344 km (progressivi 6.639 km)
20-07-2025 da Pitea Kommun a Jattendal
Giornata di trasferimento. Abbiamo percorso quasi 400 chilometri prima della prima tappa. La città vecchia di Harnosand che ci ha un po' deluso. Successivamente visitiamo sempre la città vecchia di Sundsvall. Decisamente più interessante. Dal nostro ingresso in Finlandia e poi in Svezia i panorami sono cambiati. Se in Norvegia ad ogni metro di strada lo scenario cambiava è passava dal bello allo stupendo, in questi due stati lo scenario, salvo la zona dei laghi in Lapppnia, rimane invariato e per poter ammirare degli scorci interessanti è necessario fare continue deviazioni verso la costa o verso le sponde dei laghi. È certamente una zona vocata alle attività all'aria aperta, al campeggio e a tutte le attività che attengono all'acqua.
Percorsi 529 km (progressivi 7.168 km)
21-07-2025 da Jattendal a Stockholm
Dopo una notte tranquilla ed un'ottima colazione in riva al lago visitiamo la città vecchia ed il centro moderno di Uppsala. Come tutte le città del nord che abbiamo visitato anche questa è molto vivibile con molto verde. Ci dirigiamo quindi a Sigtuna con la sua chiesa ed il centro storico formato da case in legno colorate. Molto, molto carina.
Ci trasferiamo in un'area camper a Stoccolma e con le biciclette facciamo una prima ricognizione del centro storico. Domattina approfondiremo la visita.
Percorsi 353 km (progressivi 7.521 km)
22-07-2025 da Stockholm a Odestugu
Trascorriamo la mattinata nel centro storico di Stoccolma, visitando chiese e passeggiando fra i vari palazzi e le vie pedonali.
Lasciata l'area attrezzata entro le 12.00 come da indicazioni, ci dirigiamo verso Vadstena, un paese sulle rive del lago Vattern. Lago collegato sin dai.primi del '800 con un canale che lo collega al mar Baltico. Nel paese si trova un castello, e l'abbazia di Santa Brigida. Davvero molto interessante.
Per la notte troviamo uno spot in riva ad un lago con una vista magnifica. Prima di cena facciamo anche il bagno.
Percorsi 358 km (progressivi 7.879 km)
23-07-2025 da Odestugu a Ostra Torp
Il programma di oggi prevede tre visite intervallate da un pranzo di pesce in riva al mar Baltico. La prima visita, dopo circa 250km è una tomba di un vichingo; molto interessante. La seconda è un sito di pietre posizionate a formare un ovale. Ma prima andiamo al ristorante sul piccolo porto ed in riva al mare. Ottima scelta. Nei pressi vediamo volare dei parapendii che sfruttando il vento che spira dal mare e sale grazie ai pendi della costa.
Scorgo anche un aliante radio comandato. Mi dirigo subito verso le persone che stanno pilotando. Mi fermo a parlare un po con loro.
Visitiamo il sito con le pietre e poi andiamo nella città di Ystad, una città medioevale fondata attorno ad un monastero francescano.
Percorsi 364 km (progressivi 8.243 km)
24-07-2025 da Ostra Torp a Salzhausen
Oggi lasciamo a malincuore la Scandinavia. La Norvegia in particolare ci rimarrà nel cuore.
Sbarcati in Germania decidiamo di visitare Lubeck, riconosciuta patrimonio dell'umanità. Città molto, molto bella.
Terminata la visita proseguiamo il nostro viaggio verso sud sino all'ora di cena.
Percorsi 439 km (progressivi 8.682 km)
25-07-2025 da Salzhausen a Schnelldorf
Secondo giorno di rientro. Decidiamo di percorrere un tratto della Romantische Strasse da Wurzburg a Rothenburg o.d.t. Visitiamo il paese di Rothenburg o.d.t. che si rileva una piacevole sorpresa. Un bellissimo paese di stampo medioevale con tanto di cinta muraria, torri, case a graticcio e case in pietra.
Percorsi 640 km (progressivi 9.322 km)
26-07-2025 da Schnelldorf a Tulfes
Oggi giornata particolare che esula dal programma di viaggio. Visti i chilometri già percorsi, circa 150 in più non fanno differenza, decidiamo di fare una deviazione per soddisfare un mio desiderio: visitare l'Hangar 7 dei The Flying Bulls a Salisburgo, dove sono basati alcuni aerei ed elicotteri iconici.
La visita soddisfa i miei desideri, anche se molti apparecchi della flotta non sono visibili. Infatti il mio intento principale era vedere da vicino l'elicottero BO 105 C. Cosa che sono riuscito a fare.
Terminata la visita, sotto la pioggia, continuiamo il nostro viaggio di rientro percorrendo strade secondarie in quanto tutte le autostrade sono intasate.
Percorsi 545 km (progressivi 9.867 km)
27-07-2025 da Tulfes a Cles
Essendo ormai vicini al passo del Brennero decidiamo di proseguire su strade secondarie e di non acquistare così la vignette. Superato il passo entriamo in autostrada.
Il viaggio è terminato.
Percorsi 193 km (progressivi 10.060km)
Cosa mi porto a casa?
I nostri viaggi sono per me l'occasione, oltre che di osservare ed ammirare i paesaggi, l'architettura, le opere d'arte, per riflettere, per mettere in confronto, per cercare di migliorarmi. Ed alla fine di ogni viaggio mi pongo la domanda: cosa mi resta di questa esperienza?
In primo luogo non posso che citare i meravigliosi paesaggi naturali della Norvegia ed i suoi magnifici paesi e città. Subito dopo non posso non ammirare la capacità dei popoli scandinavi di aver saputo adattarsi ed adeguarsi ad un ambiente che per quanto sia bello è altrettanto ostile. Osservando superficialmente, come un viaggiatore può fare, si respira serenità, sicurezza e armonia.
Qui ho dato un senso all'adagio: cercare scuse o trovare soluzioni. Certamente sin dall'antichità i popoli che qui hanno vissuto e vivono hanno saputo e sanno trovare soluzioni. Ne sono testimoni le infrastrutture e le strutture che si incontrano lungo tutto il percorso.
Ho apprezzato molto la multietinicità di queste società, la loro apertura mentale ed il profondo senso di onestà che si percepisce continuamente.
Durante il viaggio è maturata in me la convinzione che non sia la ricchezza la condizione necessaria per mantenere un ambiente di vita ordinato, pulito, organizzato, in una parola bello, ed un'elevata qualità di vita; ma che sia il contrario. Molti sostengono che, in particolare la Norvegia, sia così perchè dispone di molte risorse naturali nei propri mari (petrolio ad esempio); io non sono di quest'idea. Credo che i paesi scandinavi siano ricchi e la qualità della vita sia così elevata perchè l'ambiente gli ha messi nelle condizioni di valorizzare la risorsa più grande che tutti abbiamo a disposizione: l'essere umano.
Un'ultima riflessione circa la conduzione e la pianificazione del viaggio. L'esplicitazione e la definizione degli obiettivi di viaggio già in viaggio (procedere con andamento lento così da approfondire e gustare ogni luogo o cercare di raggiungere Nord Cap), la conseguente ridotta pianificazione e quindi conduzione un pò troppo frettolosa ci ha fatto sorvolare velocemente, a mio giudizio, alcuni luoghi che avrebbero meritato più tempo, penso alla zona del Telemark, alla strada turistica nazionale di Helgelandskysten, le isole Lofoten, ecc.
Grande Walter e Nadia! Bellissimo viaggio , bellissimo blog e belle le tue considerazioni
RispondiEliminaGrazie
Elimina