Al rientro dalla Traversata dei Pirenei dello scorso anno, Massimo ed io, avevamo percorso una piccola porzione del Trans Euro Trail (TET) Francia. Da quello piccola esperienza mi è venuta l'idea di percorrere, magari a tappe, il TET che attraversa i Balcani.
Sebbene i percorsi siano studiati per essere percorsi in motocicletta, l'esperienza francese mi faceva ben sperare nella possibilità di percorrerlo con il mio veicolo fuoristrada.
Approfittando di alcuni giorni liberi dal 19 al 23 agosto, Elena, Stefano ed il sottoscritto abbiamo iniziato questa esperienza. Siamo partiti dal paese di Bolognano in provincia di Trento e siamo arrivati sino a Logatec in Slovenia. Eravamo consapevoli che per gran parte del percorso, in particolare in Italia, saremo transitati su strade asfaltate.
19/08/2024
Ci troviamo presso l'officina di Stefano verso le 08:30, completiamo i preparativi e ci dirigiamo alla volta di Bolognano. Il percorso odierno è praticamente tutto su asfalto, ma con bei panorami ed un breve tratto sterrato.
Dopo 280 km raggiungiamo il parcheggio al Monumento dei caduti di Vallortigara dove allestiamo il nostro primo bivacco.
20/08/2024
Sveglia di buon ora e partenza verso le 08:30. Oggi contiamo di arrivare nel Cadore. Il percorso oggi ci riserva interessanti tratti su sterrato. Interessante il tratto sui monti Lessini e quello in Primiero. La traccia in alcuni punti ricalca quella da noi percorsa nel 2021 e quindi tagliamo questi tratti. Se percorsa integralmente la traccia di oggi presenterebbe un buon equilibrio fra fondo asfaltato e sterrato e bei panorami.
Dopo 272 km raggiungiamo una piccola radura nei pressi di Vodo di Cadore dove allestiamo il secondo bivacco.
21/08/2024
Anche oggi sveglia alle 07:00 e partenza verso le 08:30. Oggi contiamo di arrivare in Slovenia. Il percorso oggi lascia il Veneto per snodarsi in Friuli Venezia Giulia in un interessante alternarsi di asfalto e sterrato attraversando valli e risalendo montagne sino alla quota di circa 2000m. Una particolare menzione merita la c.d. "Strada Panoramica delle vette".
Mentre risaliamo il versante della montagna su strada forestale, la strada apparentemente termina e sulla destra parte un sentiero non percorribile con i nostri mezzi. Osserviamo attentamente il terreno e scoviamo la traccia di una ex strada forestale. La percorriamo a piedi per un tratto e stabilito che era percorribile con i mezzi la seguiamo. Al termine di una tratto in salita da porre attenzione ci aspetta un tratto molto ripido e sconnesso in discesa. Raggiungiamo così la nostra traccia sul versante opposto della montagna.
Attraversiamo il confine al Passo del Predil e raggiungiamo il campeggio Liza presso il paese di Plezzo in Slovenia dopo aver percorso 273 km.
22/08/2024
Lasciamo il campeggio verso le 09:00 consapevoli che i primi 100/120 km del TET Slovenia si svilupperanno su asfalto. Lungo questo primo tratto troviamo delle brevi deviazioni su sterrato.
Finalmente nel primo pomeriggio inizia un tratto interessante di sterrato. Giunte ormai le 19:00 decidiamo di trovare un'area per allestire il bivacco. La troviamo, ma dei passanti ci suggeriscono di spostarci in una zona più appartata. Troviamo una piccola radura nel bosco del paese di Logatec dopo aver percorso 244 km.
23/08/2024
Lasciamo il bivacco verso le 09:00 percorrendo a ritroso il percorso di ieri sino ad incrociare la SP 621 dopo il paese di Kalce. Oggi infatti è il giorno del rientro. Decidiamo di non utilizzare ne in Slovenia ne in Italia l'autostrada, ma di percorrere la viabilità ordinaria. Raggiungiamo Trento verso le 15:00 e Cles verso le 16:00.
Dopo ulteriori 325 km anche questo viaggio è terminato.
Considerazioni finali
Il percorso si sviluppa lungo paesaggi quasi sempre molto belli attraversando vallate, risalendo montagne e svalicando diversi passi alpini. Come detto gran parte del percorso si svolge su strada asfaltata, ma questo non inficia la bellezza dei paesaggi. E' stata una buona occasione per trascorre, dopo molto tempo, alcuni giorni con l'amico Stefano.
Penso che proseguirò nell'idea iniziale di percorrere a tappe il TET che attraversa i Balcani.